martedì 30 luglio 2013

ALLA SCOPERTA DEL CORAGGIO!!

Questa che vi presento è una storia che include le posizioni yoga. Si racconta ai bambini, cercando di viverla in prima persona, e si mimano, le posizioni yoga legate agli animali ma anche le azioni e la sequenza del racconto. E’ una attività che viene utilizzata quando si lavora con i bambini nelle sessioni di yoga. Provate con i vostri, vedrete, rimarrete sorpresi!


ALLA SCOPERTA DEL CORAGGIO
Con le posizioni yoga i bambini sperimentano il contrasto tra la chiusura e la paura che, trasformate,diventano forza, coraggio energia.




 “Seduti nella posizione del loto, diventiamo delle tartarughe 








 un po’ timide e paurose…..siamo nascoste nei gusci e riposiamo tranquille……non abbiamo molta voglia di uscire perché siamo timide e non sappiamo chi incontreremo…….ma le tartarughe fanno dei respiri profondi e calmi…..si rilassano e acquistano coraggio…..piano piano le loro teste sbucano dalle corazze…..si guardano intorno….sorridono…..infine escono completamente allo scoperto………

Continuano a respirare con l’addome e si sentono sempre più sicure e coraggiose…..tanto da trasformarsi in leoni          
coraggiosi e forti…..i leoni si salutano con uno sguardo fiero…..poi ruggiscono potentemente……i leoni passeggiano…..incontrano gli amici….seduti uno di fronte all’altro mostrano il proprio coraggio con i forti ruggiti……Poi i leoni si alzano in piedi per trasformarsi in guerrieri    
forti e valorosi…..essi manifestano grande potere…..non temono nulla, affrontano ogni battaglia coraggiosi e sorridenti……

        Cala la notte e la luna
        


risplende nel cielo…..sentiamo l’energia vitale scorrere nelle cellule del nostro corpo……riposiamoci infine nella posizione perfetta, in piedi, sentendo nel nostro cuore un centro di forza, gioia e coraggio dove possiamo sempre andare a ricaricarci quando c’è bisogno.”

domenica 28 luglio 2013

TESTIMONIANZE










MANDALA.....monaco tibetano impegnato nella realizzazione del mandala

Festival dell'oriente
Parco esposizioni Novegro - Segrate - Milano
26  aprile 2013











MANDALA.......condivisione dell'ispirazione a fine laboratorio

Corso di formazione per insegnanti, educatori, genitori 2012-2013 presso Centro Ananda Marche JESI
12 maggio 2013

MANDALA dai libertà alla tua creatività e alle tue emozioni





Un'esperienza simile a quella della meditazione si può realizzare dipingendo i mandala: dal centro del disegno - che ne rappresenta l'essenza - fluiscono le articolazioni successive verso l'esterno, in un gioco espressivo di colori e sfumature sempre diverse, che sono l'espressione della personalità di chi lo dipinge. Infatti ogni mandala dev'essere colorato con estrema libertà assecondando i propri pensieri e lasciando che colori pieni e sfumature si alternino liberamente.

………COLORARE I MANDALA……..

Tutti possono provare l’effetto positivo che produce un mandala, un’attività semplice, rilassante e molto amata, che stimola e risveglia la fantasia!
Una delle attività preferite dai bambini è senza dubbio colorare. Quando un bambino colora un mandala, colora se stesso e il mondo così come lo vede in quel momento. Da libertà alla sua  creatività, usa i colori che preferisce e comunica le sue emozioni.
                                                                                                                             
Con bambini e ragazzi l'utilizzo e la creazione di mandala è un'attività interessante e piacevole: possiamo partire da modelli già predisposti in bianco nero, passando via via a tecniche di colorazione sempre più raffinate e complesse sino alla costruzione di nuovi soggetti, secondo regole geometriche rigorose o in piena libertà.
Le forme originali dei mandala sono assolutamente geometriche e simboliche, ma le varianti occidentali possono anche ispirarsi alla natura, che offre diversi 'esempi' di simmetrie geometriche con soggetti naturali.
Le tecniche di colorazione possono essere diverse: dai pastelli ai pennarelli, alla pittura con tamponi e polveri a quella più classica con i pennelli; i colori possono essere pieni e definiti, oppure ricchi di sfumature.
Per completare il lavoro possiamo incorniciare i disegni oppure incollarli semplicemente su fondi di torta bianchi o colorati in tinte contrastanti.
Queste attività didattiche possono integrare i percorsi educazione artistica, affinare le capacità grafiche e il senso delle combinazioni cromatiche o integrare le esercitazioni di geometria.
I risultati più interessanti si ottengono però nella colorazione dei mandali nelle situazioni di ascolto e di rilassamento: in quel caso la mente può liberarsi dai condizionamenti dell'ambiente scolastico, generando benessere e armonia oltre a creazioni più originali e personali.

Qui trovate dei mandala da stampare e colorare per provare questa fantastica esperienza!

Per la possibilità di fare dei laboratori a riguardo, contattatemi.

venerdì 26 luglio 2013

ESERCIZI DI RICARICA - L'arte di ricaricare il corpo di energia

Durante il corso, per quanto riguarda la parte attinente alla formazione dell'insegnante, ci sono stati insegnati gli esercizi di ricarica;a vedersi potrebbero assomigliare a comuni esercizi ginnici, ma non è così. Si tratta di una tecnica spirituale, cioè una forma di pranayama, ossia il controllo cosciente del prana (o energia vitale) nel corpo.
La serie completa è di 38 esercizi, gli esercizi vanno eseguiti mattina e sera, possibilmente prima della meditazione.
Paramahansa Yogananda li scopri' nel 1916, ed li inserì nel programma di attuazione  nella sua Scuola "Yogoda Satsanga Society", di Ranchi, in India. Gli esercizi di ricarica energetica sono, oggi, eseguiti da migliaia e migliaia di persone  e producono delle incredibili rigenerazioni, nel fisico e nello spirito, in ognuno di coloro che li pratica. 
Io ho iniziato a praticarli, già da subito ci si sente già meglio.
Per chi fosse interessato si potrebbe anche creare un gruppo.