mercoledì 23 luglio 2014

#DALVIVO #EMOZIONE INDESCRIVIBILE

I


Ieri sera, grandi emozioni da restare senza fiato nell'ammirare Roberto Bolle in Arena di Verona.  Meravigliosa creatura nel corpo e nell'anima, espressione di perfezione che non é di questa terra.

"Passage" anche solo nel video, rappresenta la grandezza di Bolle; dal vivo, lascia senza fiato, in un momento di sospensione ed estasi, fa vivere la perfezione divina.

Con­clu­do­no­Po­lina Semio­nova e Roberto Bolle, pro­ta­go­ni­sti di Pas­sage, crea­zione di Marco Pelle ispi­rata al cor­to­me­trag­gio — pre­sen­tato allo scorso Festi­val del Cinema di Vene­zia — di Fabri­zio Ferri, che firma musica e imma­gini video.
Parla di que­sto lavoro lo stesso Bolle: «Pas­sage nasce come cor­to­me­trag­gio, ma il video rea­liz­zato da Fabri­zio Ferri, con la coreo­gra­fia di Marco Pelle, è così bello e di forte impatto che vole­vamo asso­lu­ta­mente farlo cono­scere al grande pub­blico. Abbiamo allora ini­ziato a pen­sarne una ver­sione live per por­tarlo a tea­tro. Sono molto legato a que­sto pezzo e felice di pre­sen­tarlo per la prima volta nella mera­vi­gliosa cor­nice dell’Arena di Verona. Si può dire, sin­te­tiz­zando, che sia la sto­ria di un uomo alla ricerca di se stesso. Nella sua affan­nata corsa c’è tutta la fatica della vita, il dolore, lo slan­cio verso qual­cosa a volte rag­giun­gi­bile, a volte no. Fino al momento in cui entra nel buio. E il vero Pas­sag­gio comin­cia lì. Da quel momento la Danza diventa stru­mento essen­ziale per por­tare l’uomo dal buio alla Luce, dalla schia­vitù alla libertà.
Nell’abbraccio e nel passo a due del video c’è tutta la pas­sione e la forza della vita, quell’arrivo che è comun­que movi­mento, in un gioco di ten­sione e appa­ga­mento che sem­bra non finire mai. Con Marco abbiamo con­ti­nuato que­sto per­corso, tra­sfor­mando Pas­sage in un volo verso la pro­pria libertà e il rag­giun­gi­mento di un apice, che appar­tiene a tutti noi, la cui ricerca è parte essen­ziale della vita».

http://youtu.be/BXwQp4ikwdo

giovedì 17 luglio 2014

YOGA MAMMA&BAMBINO


Il rapporto tra mamma e bambino è un rapporto d'amore esclusivo, di comunicazione e di comunione, unione vivida ed eterna nel tempo.
Attraverso esercizi e giochi di yoga che coinvolgono mamma e bambino, viene risvegliata la comunicazione emozionale basata sul contatto fisico e lo scambio di emozioni, viene espressa l'alchimia speciale del legame. E' un nuovo modo di avvicinarsi al proprio bambino, che migliora e rigenera il rapporto.

Con mamma Federica e suo figlio Jacopo abbiamo sperimentato questo, gli effetti si sono visti nei loro visi.


Gli incontri possono essere di gruppo o privati; negli incontri di gruppo si amplifica l'esperienza attraverso la  condivisione con le altre coppie di mamme e bambino.

Per info scrivete a:randre5278@gmail.com

mercoledì 16 luglio 2014

LO YOGA ARRIVA ANCHE A "L'ALBERO VERDE" NIDO IN FAMIGLIA

La storia della farfalla di nome Giannino....non poteva non volare fino al nido in famiglia " L'albero Verde" di Noventa Vicentina (https://www.facebook.com/pages/ASILO-NIDO-in-famiglia-LAlbero-VERDE-a-Noventa-Vicentina/229240177232043?sk=timeline).

I bambini entusiasti da  questa nuova "attività yoga"si sono fatti coinvolgere immediatamente, attenti alla lettura della storia, curiosi nel scoprire i personaggi e nel rendere viva la storia interpretando attraverso le asana la farfalla, l'altalena, il sasso. I bambini si sono divertiti ed erano gioiosi.




Grazie di cuore ai bambini, grazie al nido in famiglia L'albero Verde che mi ha accolto,grazie alle grandi emozioni vissute nel fare yoga insieme a voi.
Namaste!

venerdì 11 luglio 2014

FESTA DI FINE ANNO AL "PAPPARISO" - Nido di infanzia.

A coronamento del percorso di yoga  fatto durante l'anno con i bambini dell'asilo nido Pappariso (www.pappariso.it), nella giornata di fine anno  si è fatto un momento "yoga insieme" bambini e genitori. Bellissima esperienza! Anche i genitori si sono messi in gioco e divertiti con i loro piccoli.


Ho proposto di leggere una storia, scritta su un telo appeso, in modo che tutti potessero vedere;per i bambini, troppo piccoli per leggere, ho disegnato delle immagini raffiguranti i soggetti della storia. Leggendo la storia abbiamo eseguito le asana:la farfalla, il fiore, l'altalena, l'albero, il sasso.





E' seguito poi un momento di raccoglimento, dove con una base musicale vibrazionale, ho invitato bambini e genitori a sedersi nella posizione del  Loto, a chiudere gli occhi , a respirare, a pensare alla storia, sarebbe apparso sul loro corpo.....qualcosa di magico....



 
 
....tante bellissime stelle!!!
 
 
Per concludere l'esperienza e dare modo di esprimere le emozioni provate, ho consegnato ad ogni bambino un mandala da colorare con i propri genitori.
 
 
 
 
Ecco il bellissimo risultato unendo tutti i mandala colorati.
 
 
 
 
...e ora un pò di ringraziamenti.....
 
Grazie di cuore ai bambini che durante ogni incontro mi hanno donato momenti di gioia, culminata in questo ultimo incontro; grazie ai genitori per avere sperimentato lo yoga con i loro bambini;grazie all'asilo nido Pappariso che mi ha accolto con l'attività di yoga per bambini;grazie per la bellissima giornata trascorsa insieme.
 
Namaste!

 
 
 


mercoledì 9 luglio 2014

OM - Laboratorio sulle vibrazioni


"Suono e vibrazione sono l’essenza della creazione.
Come le onde create da un sasso gettato in acqua, le vibrazioni si espandono nell’ambiente circostante, raggiungendo persone, luoghi, situazioni di vita.
Le vibrazioni positive bilanciano lo stato fisico, mentale, emozionale e spirituale regalandoci una vita più gioiosa."
 
Il laboratorio "Om" si sviluppa in sei incontri nei quali vengono presentati giochi, esercizi ed attività inerenti alle vibrazioni; questo laboratorio ci permettere di riconoscere le vibrazioni e di farle nostre per goderne dei benefici trasmessi.

Esempio di un incontro: la magia delle vibrazioni

- faccio eseguire una serie di asana ai bambini con degli elastici;questo permette loro di sentire il muscolo che vibra nel contrastare la forza dell'elastico.
- prendo una campana tibetana, la suono e chiedo ai bambini di ascoltare il suono prodotto con gli occhi chiusi; alla fine del suono chiedo loro di aprire gli occhi e di scoprire cosa si è materializzato all'interno della campana (inserisco dei piccoli oggetti)
- realizzo con una scatola e della sabbia un "giardino zen" dove i bambini, accompagnati da sottofondo musicale possono distrubuire gli oggetti precedentemente trovati nella campana tibetana.

martedì 8 luglio 2014

SOFFIO DI VITA - Laboratorio sul respiro

 
"La respirazione è lo specchio dello stato dell’individuo;se viene vissuta e sperimentata in modo consapevole si sviluppa gioia di vivere, benessere, calma."
 
 
Il laboratorio "Soffio di vita" si sviluppa in sei incontri nei quali vengono presentati giochi, esercizi ed attività inerenti al respiro e ai benefici che ne derivano.


Esempio di un incontro: aria dentro e fuori di noi

- vengono consegnate delle cannucce ai bambini e si chiede loro di fare un forte respiro (inalare l'aria) e poi soffiare con queste dentro un contenitore d'acqua creando le bolle (esalare l'aria);
 - con dei colori acquarelli fatte delle gocce di acqua/colore in un  foglio bianco, viene chiesto ai bambini di inspirare e poi espirando soffiare nelle cannucce vicino alle gocce sul foglio e vedere che succede.
Con questi giochi si è data ai bambini una consapevolezza maggiore del loro respiro.
- si chiede ora di esguire delle posizioni yoga narrate con una storia, e si cerca di dare valore al respiro e la diversa complessità nel respirare mentre si eseguono le asana.
- nel momento di rilassamento siamo tutti in cerchio intorno ad una candela profumata, 
  chiedo ai bambini di respirare il profumo emanato e di effettuare delle visualizzazioni.


 

IL CERCHIO DELLA FELICITA'




Progetto didattico per asilo nido e scuola dell'infanzia.
 
Il Cerchio della Felicità è un percorso che, attraverso il gioco dove i protagonisti principali sono gli animali, aiuta i bambini ad entrare in contatto con la parte profonda di sé  e  fa scoprire le emozioni e i valori tra i quali  la calma, la gioia, coraggio, amicizia,energia,  imparando a gestirli in modo consapevole.
Durante gli incontri viene utilizzato un tappeto  morbido con disegnati sopra degli animali, quelli che poi rispecchiano le diverse posizioni yoga e altri materiali quali pelouche,  strumenti musicali,  lettore cd, stoffe,colori, fogli,cartelloni. 
 
 
 

Esempio di incontro: l'amico serpente - energia.

L'incontro è stato svolto seguendo la metodologia del Flow- learning (EAV) e sviluppato come segue:


 1) ho preso un serpente di pelouche e l’ho messo dentro un sacchetto di stoffa. La lezione è iniziata dicendo che l’amico che ci è venuto a trovare tra gli amici del nostro cerchio è chiuso dentro al sacchetto e passando il sacchetto tra noi e sentendo attraverso il tatto dobbiamo scoprire che animale si nasconde. Una volta scoperto il serpente diventiamo tutti serpenti imitando il serpente e facendo la posizione del serpente.

2)ho preso un filo ed ho attaccato in modo sequenziale le tessere rappresentati i sette chackra: un serpente colorato da più colori ( i colori relativi ai chackra) che partono dalla coda e salgono fino alla testa. I bambini dovevano indicarne i colori presenti e poi ad uno ad uno scegliere la tessera del colore che più piaceva.

3) ho chiesto ai bambini di sdraiarsi uno alla volta (diventando serpenti), e gli altri dovevano posizionare le tessere chackra sul corpo del bambino sdraiato come si sentivano (per dare colore al serpente)

4) ho dato i colori relativi ai sette chackra e lasciato scegliere di esprimersi su un foglio bianco con la musica di sottofondo.