Riparte lo Yoga all'asilo nido Pappariso ( www.facebook.com/pages/Asilo-nido-PappaRiso/197446037006846 ). Gaia, la nostra madre terra, diventerà protagonista negli incontri di yoga:l'albero,il fiore, il sole, le stelle e l'arcobaleno, la farfalla sono alcuni elementi che aiuteranno i bambini, in modo giocoso e divertente, a ritrovare l'armonia con se stessi e con ciò che li circonda.
Blog dedicato allo yoga "essere parte del tutto" #felicità #pace #benessere #gioia #armonia #spiritualità #consapevolezza #libertà #qui e ora #energia
martedì 18 novembre 2014
martedì 16 settembre 2014
HIMALAYA FESTIVAL presso Casa Novarini
Domenica 14 Settembre ho partecipato all'evento Himalaya Festival che si è svolto presso Casa Novarini (http://www.casanovarini.it/Default.aspx?id=4&id1=373) . L'evento proponeva per tutta la giornata lezioni di yoga, lezione di meditazioni buddhista e campane tibetane, tecniche del respiro, tutto ciò a sostegno del progetto Padma Home (http://www.padmahome.org/).
Bellissima giornata di sole!La lezione di yoga si è svolta nel giardino dietro la struttura che ospitava l'evento; a seguito della lezione di yoga, quella di meditazione buddhista. Una mattinata rigenerante per il fisico, la mente e lo spirito: a fine sessione, il sole era dentro di me.
Un ringraziamento a chi sostiene eventi e progetti di questo tipo.
mercoledì 10 settembre 2014
OM VARUNAM NAMAH
Leggendo un settimanale, mi sono imbattuta in un articolo su Deepak Chopra: descritto come coach spiritual-psicofisico di star del calibro di Madonna e Demi Moore. Incuriosita e decisa ad avere più informazioni cerco nel web e l'esito, è un sito in inglese ed uno in italiano.
Nel sito in inglese https://www.deepakchopra.com/ si può avere risposta ad ogni curiosità riguardo Chopra e il suo operato. Nel sito italiano http://www.deepakchopra.it/ con meraviglia trovo invece una cosa curiosa e da provare: Chopra pubblicizza "Relazioni miracolose", il nuovo ciclo di meditazioni guidate on-line. Invita da subito ad una prova e da la possibilità di iscriversi gratuitamente al ciclo di meditazione che inizierà il 6 ottobre.
Ho ascoltato la meditazione guidata di prova, che utilizza un mantra che non conoscevo: Om varunam namah che significa la mia vita è in armonia con le leggi cosmiche. Mi è piaciuto il mantra e la meditazione fatta ed ho pensato, perché no?!mi sono iscritta al ciclo di meditazioni, chissà, sicuramente mi può insegnare nuovi elementi per le mie meditazioni. Vedremo.
Nel sito in inglese https://www.deepakchopra.com/ si può avere risposta ad ogni curiosità riguardo Chopra e il suo operato. Nel sito italiano http://www.deepakchopra.it/ con meraviglia trovo invece una cosa curiosa e da provare: Chopra pubblicizza "Relazioni miracolose", il nuovo ciclo di meditazioni guidate on-line. Invita da subito ad una prova e da la possibilità di iscriversi gratuitamente al ciclo di meditazione che inizierà il 6 ottobre.
Ho ascoltato la meditazione guidata di prova, che utilizza un mantra che non conoscevo: Om varunam namah che significa la mia vita è in armonia con le leggi cosmiche. Mi è piaciuto il mantra e la meditazione fatta ed ho pensato, perché no?!mi sono iscritta al ciclo di meditazioni, chissà, sicuramente mi può insegnare nuovi elementi per le mie meditazioni. Vedremo.
mercoledì 23 luglio 2014
#DALVIVO #EMOZIONE INDESCRIVIBILE
I
Ieri sera, grandi emozioni da restare senza fiato nell'ammirare Roberto Bolle in Arena di Verona. Meravigliosa creatura nel corpo e nell'anima, espressione di perfezione che non é di questa terra.
"Passage" anche solo nel video, rappresenta la grandezza di Bolle; dal vivo, lascia senza fiato, in un momento di sospensione ed estasi, fa vivere la perfezione divina.
ConcludonoPolina Semionova e Roberto Bolle, protagonisti di Passage, creazione di Marco Pelle ispirata al cortometraggio — presentato allo scorso Festival del Cinema di Venezia — di Fabrizio Ferri, che firma musica e immagini video.
Parla di questo lavoro lo stesso Bolle: «Passage nasce come cortometraggio, ma il video realizzato da Fabrizio Ferri, con la coreografia di Marco Pelle, è così bello e di forte impatto che volevamo assolutamente farlo conoscere al grande pubblico. Abbiamo allora iniziato a pensarne una versione live per portarlo a teatro. Sono molto legato a questo pezzo e felice di presentarlo per la prima volta nella meravigliosa cornice dell’Arena di Verona. Si può dire, sintetizzando, che sia la storia di un uomo alla ricerca di se stesso. Nella sua affannata corsa c’è tutta la fatica della vita, il dolore, lo slancio verso qualcosa a volte raggiungibile, a volte no. Fino al momento in cui entra nel buio. E il vero Passaggio comincia lì. Da quel momento la Danza diventa strumento essenziale per portare l’uomo dal buio alla Luce, dalla schiavitù alla libertà.
Nell’abbraccio e nel passo a due del video c’è tutta la passione e la forza della vita, quell’arrivo che è comunque movimento, in un gioco di tensione e appagamento che sembra non finire mai. Con Marco abbiamo continuato questo percorso, trasformando Passage in un volo verso la propria libertà e il raggiungimento di un apice, che appartiene a tutti noi, la cui ricerca è parte essenziale della vita».
http://youtu.be/BXwQp4ikwdo
Ieri sera, grandi emozioni da restare senza fiato nell'ammirare Roberto Bolle in Arena di Verona. Meravigliosa creatura nel corpo e nell'anima, espressione di perfezione che non é di questa terra.
"Passage" anche solo nel video, rappresenta la grandezza di Bolle; dal vivo, lascia senza fiato, in un momento di sospensione ed estasi, fa vivere la perfezione divina.
ConcludonoPolina Semionova e Roberto Bolle, protagonisti di Passage, creazione di Marco Pelle ispirata al cortometraggio — presentato allo scorso Festival del Cinema di Venezia — di Fabrizio Ferri, che firma musica e immagini video.
Parla di questo lavoro lo stesso Bolle: «Passage nasce come cortometraggio, ma il video realizzato da Fabrizio Ferri, con la coreografia di Marco Pelle, è così bello e di forte impatto che volevamo assolutamente farlo conoscere al grande pubblico. Abbiamo allora iniziato a pensarne una versione live per portarlo a teatro. Sono molto legato a questo pezzo e felice di presentarlo per la prima volta nella meravigliosa cornice dell’Arena di Verona. Si può dire, sintetizzando, che sia la storia di un uomo alla ricerca di se stesso. Nella sua affannata corsa c’è tutta la fatica della vita, il dolore, lo slancio verso qualcosa a volte raggiungibile, a volte no. Fino al momento in cui entra nel buio. E il vero Passaggio comincia lì. Da quel momento la Danza diventa strumento essenziale per portare l’uomo dal buio alla Luce, dalla schiavitù alla libertà.
Nell’abbraccio e nel passo a due del video c’è tutta la passione e la forza della vita, quell’arrivo che è comunque movimento, in un gioco di tensione e appagamento che sembra non finire mai. Con Marco abbiamo continuato questo percorso, trasformando Passage in un volo verso la propria libertà e il raggiungimento di un apice, che appartiene a tutti noi, la cui ricerca è parte essenziale della vita».
http://youtu.be/BXwQp4ikwdo
giovedì 17 luglio 2014
YOGA MAMMA&BAMBINO
Il rapporto tra mamma e bambino è un rapporto d'amore esclusivo, di comunicazione e di comunione, unione vivida ed eterna nel tempo.
Attraverso esercizi e giochi di yoga che coinvolgono mamma e bambino, viene risvegliata la comunicazione emozionale basata sul contatto fisico e lo scambio di emozioni, viene espressa l'alchimia speciale del legame. E' un nuovo modo di avvicinarsi al proprio bambino, che migliora e rigenera il rapporto.
Con mamma Federica e suo figlio Jacopo abbiamo sperimentato questo, gli effetti si sono visti nei loro visi.
Gli incontri possono essere di gruppo o privati; negli incontri di gruppo si amplifica l'esperienza attraverso la condivisione con le altre coppie di mamme e bambino.
Per info scrivete a:randre5278@gmail.com
mercoledì 16 luglio 2014
LO YOGA ARRIVA ANCHE A "L'ALBERO VERDE" NIDO IN FAMIGLIA
La storia della farfalla di nome Giannino....non poteva non volare fino al nido in famiglia " L'albero Verde" di Noventa Vicentina (https://www.facebook.com/pages/ASILO-NIDO-in-famiglia-LAlbero-VERDE-a-Noventa-Vicentina/229240177232043?sk=timeline).
I bambini entusiasti da questa nuova "attività yoga"si sono fatti coinvolgere immediatamente, attenti alla lettura della storia, curiosi nel scoprire i personaggi e nel rendere viva la storia interpretando attraverso le asana la farfalla, l'altalena, il sasso. I bambini si sono divertiti ed erano gioiosi.
I bambini entusiasti da questa nuova "attività yoga"si sono fatti coinvolgere immediatamente, attenti alla lettura della storia, curiosi nel scoprire i personaggi e nel rendere viva la storia interpretando attraverso le asana la farfalla, l'altalena, il sasso. I bambini si sono divertiti ed erano gioiosi.
Grazie di cuore ai bambini, grazie al nido in famiglia L'albero Verde che mi ha accolto,grazie alle grandi emozioni vissute nel fare yoga insieme a voi.
Namaste!
venerdì 11 luglio 2014
FESTA DI FINE ANNO AL "PAPPARISO" - Nido di infanzia.
A coronamento del percorso di yoga fatto durante l'anno con i bambini dell'asilo nido Pappariso (www.pappariso.it), nella giornata di fine anno si è fatto un momento "yoga insieme" bambini e genitori. Bellissima esperienza! Anche i genitori si sono messi in gioco e divertiti con i loro piccoli.
Ho proposto di leggere una storia, scritta su un telo appeso, in modo che tutti potessero vedere;per i bambini, troppo piccoli per leggere, ho disegnato delle immagini raffiguranti i soggetti della storia. Leggendo la storia abbiamo eseguito le asana:la farfalla, il fiore, l'altalena, l'albero, il sasso.
E' seguito poi un momento di raccoglimento, dove con una base musicale vibrazionale, ho invitato bambini e genitori a sedersi nella posizione del Loto, a chiudere gli occhi , a respirare, a pensare alla storia, sarebbe apparso sul loro corpo.....qualcosa di magico....
Ho proposto di leggere una storia, scritta su un telo appeso, in modo che tutti potessero vedere;per i bambini, troppo piccoli per leggere, ho disegnato delle immagini raffiguranti i soggetti della storia. Leggendo la storia abbiamo eseguito le asana:la farfalla, il fiore, l'altalena, l'albero, il sasso.
E' seguito poi un momento di raccoglimento, dove con una base musicale vibrazionale, ho invitato bambini e genitori a sedersi nella posizione del Loto, a chiudere gli occhi , a respirare, a pensare alla storia, sarebbe apparso sul loro corpo.....qualcosa di magico....
....tante bellissime stelle!!!
Per concludere l'esperienza e dare modo di esprimere le emozioni provate, ho consegnato ad ogni bambino un mandala da colorare con i propri genitori.
Ecco il bellissimo risultato unendo tutti i mandala colorati.
...e ora un pò di ringraziamenti.....
Grazie di cuore ai bambini che durante ogni incontro mi hanno donato momenti di gioia, culminata in questo ultimo incontro; grazie ai genitori per avere sperimentato lo yoga con i loro bambini;grazie all'asilo nido Pappariso che mi ha accolto con l'attività di yoga per bambini;grazie per la bellissima giornata trascorsa insieme.
Namaste!
mercoledì 9 luglio 2014
OM - Laboratorio sulle vibrazioni
"Suono e vibrazione sono l’essenza della creazione.
Come le onde create da un sasso gettato in acqua, le vibrazioni si espandono nell’ambiente circostante, raggiungendo persone, luoghi, situazioni di vita.
Le vibrazioni positive bilanciano lo stato fisico, mentale, emozionale e spirituale regalandoci una vita più gioiosa."
Il laboratorio "Om" si sviluppa in sei incontri nei quali vengono presentati giochi, esercizi ed attività inerenti alle vibrazioni; questo laboratorio ci permettere di riconoscere le vibrazioni e di farle nostre per goderne dei benefici trasmessi.
Esempio di un incontro: la magia delle vibrazioni
- faccio eseguire una serie di asana ai bambini con degli elastici;questo permette loro di sentire il muscolo che vibra nel contrastare la forza dell'elastico.
- prendo una campana tibetana, la suono e chiedo ai bambini di ascoltare il suono prodotto con gli occhi chiusi; alla fine del suono chiedo loro di aprire gli occhi e di scoprire cosa si è materializzato all'interno della campana (inserisco dei piccoli oggetti)
- realizzo con una scatola e della sabbia un "giardino zen" dove i bambini, accompagnati da sottofondo musicale possono distrubuire gli oggetti precedentemente trovati nella campana tibetana.
Esempio di un incontro: la magia delle vibrazioni
- faccio eseguire una serie di asana ai bambini con degli elastici;questo permette loro di sentire il muscolo che vibra nel contrastare la forza dell'elastico.
- prendo una campana tibetana, la suono e chiedo ai bambini di ascoltare il suono prodotto con gli occhi chiusi; alla fine del suono chiedo loro di aprire gli occhi e di scoprire cosa si è materializzato all'interno della campana (inserisco dei piccoli oggetti)
- realizzo con una scatola e della sabbia un "giardino zen" dove i bambini, accompagnati da sottofondo musicale possono distrubuire gli oggetti precedentemente trovati nella campana tibetana.
martedì 8 luglio 2014
SOFFIO DI VITA - Laboratorio sul respiro
"La respirazione è lo specchio dello stato dell’individuo;se viene vissuta e sperimentata in modo consapevole si sviluppa gioia di vivere, benessere, calma."
Il laboratorio "Soffio di vita" si sviluppa in sei incontri nei quali vengono presentati giochi, esercizi ed attività inerenti al respiro e ai benefici che ne derivano.
Esempio di un incontro: aria dentro e fuori di noi
- vengono consegnate delle cannucce ai bambini e si chiede loro di fare un forte respiro (inalare l'aria) e poi soffiare con queste dentro un contenitore d'acqua creando le bolle (esalare l'aria);
Esempio di un incontro: aria dentro e fuori di noi
- vengono consegnate delle cannucce ai bambini e si chiede loro di fare un forte respiro (inalare l'aria) e poi soffiare con queste dentro un contenitore d'acqua creando le bolle (esalare l'aria);
- con dei colori acquarelli fatte delle gocce di acqua/colore in un foglio bianco, viene chiesto ai bambini di inspirare e poi espirando soffiare nelle cannucce vicino alle gocce sul foglio e vedere che succede.
Con questi giochi si è data ai bambini una consapevolezza maggiore del loro respiro.
- si chiede ora di esguire delle posizioni yoga narrate con una storia, e si cerca di dare valore al respiro e la diversa complessità nel respirare mentre si eseguono le asana.
- nel momento di rilassamento siamo tutti in cerchio intorno ad una candela profumata,
chiedo ai bambini di respirare il profumo emanato e di effettuare delle visualizzazioni.
Con questi giochi si è data ai bambini una consapevolezza maggiore del loro respiro.
- si chiede ora di esguire delle posizioni yoga narrate con una storia, e si cerca di dare valore al respiro e la diversa complessità nel respirare mentre si eseguono le asana.
- nel momento di rilassamento siamo tutti in cerchio intorno ad una candela profumata,
chiedo ai bambini di respirare il profumo emanato e di effettuare delle visualizzazioni.
IL CERCHIO DELLA FELICITA'
Progetto didattico per asilo nido e scuola dell'infanzia.
Il Cerchio della Felicità è un percorso che, attraverso il gioco dove i protagonisti principali sono gli animali, aiuta i bambini ad entrare in contatto con la parte profonda di sé e fa scoprire le emozioni e i valori tra i quali la calma, la gioia, coraggio, amicizia,energia, imparando a gestirli in modo consapevole.
Durante gli incontri viene utilizzato un tappeto morbido con disegnati sopra degli animali, quelli che poi rispecchiano le diverse posizioni yoga e altri materiali quali pelouche, strumenti
musicali, lettore cd, stoffe,colori, fogli,cartelloni.
Esempio di incontro: l'amico serpente - energia.
L'incontro è stato svolto seguendo la metodologia del Flow- learning (EAV) e sviluppato come segue:
1) ho preso un serpente di pelouche e l’ho messo dentro un sacchetto di stoffa. La lezione è iniziata dicendo che l’amico che ci è venuto a trovare tra gli amici del nostro cerchio è chiuso dentro al sacchetto e passando il sacchetto tra noi e sentendo attraverso il tatto dobbiamo scoprire che animale si nasconde. Una volta scoperto il serpente diventiamo tutti serpenti imitando il serpente e facendo la posizione del serpente.
2)ho preso un filo ed ho attaccato in modo sequenziale le tessere rappresentati i sette chackra: un serpente colorato da più colori ( i colori relativi ai chackra) che partono dalla coda e salgono fino alla testa. I bambini dovevano indicarne i colori presenti e poi ad uno ad uno scegliere la tessera del colore che più piaceva.
3) ho chiesto ai bambini di sdraiarsi uno alla volta (diventando serpenti), e gli altri dovevano posizionare le tessere chackra sul corpo del bambino sdraiato come si sentivano (per dare colore al serpente)
4) ho dato i colori relativi ai sette chackra e lasciato scegliere di esprimersi su un foglio bianco con la musica di sottofondo.
martedì 25 marzo 2014
IRENE SCHULMAN THANK YOU!
Irene Schulman, insegnante nelle Living Wisdom
School negli Stati Uniti è in tour in questi giorni nelle scuole Living Wisdom
in Italia, per portare la sua grande esperienza e la sua presenza, fonte
di tanta ispirazione per gli insegnanti e i genitori. Il 22 marzo ho
partecipato alla conferenza su Educare alla Vita a Pordenone.
Di seguito, è con gioia che voglio
condividere quello che di prezioso mi ha lasciato questa conferenza; la
travolgente presenza di Irene Schulman ha saputo trasmettere in modo empatico e
vibrazionale il suo grande amore e la sua naturale ispirazione per l'educazione
dei bambini.
E' importante trovare la felicità interiore e
questo va insegnato ai bambini, perché siano bambini felici.
E' importante focalizzare l' attenzione sui
vari aspetti della personalità del bambino e cercare di capire lo
strumento più consono da utilizzare (fisico, sentimento, volontà, intelletto)
E' importante il ruolo dell'insegnante: i
bambini imparano guardando l'insegnante e riconoscono immediatamente se è
autentico o no. Riconoscono anche se: ama quello che fa e non è un
semplice lavoro:chi ama ciò che fa, lo sa fare amare anche agli altri;li sa
ascoltare: l'insegnante troppo impegnato ad insegnare non riesce ad ascoltare i
feed-back ricevuti dai bambini, non riesce a co-creare con i bambini perché non
c'è interazione ma semplice flusso unidirezionale; lavora con ispirazione:
la fonte che può rendere unico e esclusivo il suo lavoro.
Una mamma presente, ha portato la sua
testimonianza relativa al proprio figlio inserito in una di queste scuole in
Italia:
"Vediamo i bambini che giocano, giocano,
si divertono e sono felici, ma da genitori ci chiediamo se realmente stanno
imparando oppure no" La risposta è sotto ai suoi occhi: la felicità del
proprio figlio e l'amore per la conoscenza. A riprova, nel momento in cui sono
stati fatti test o verifiche di valutazione i risultati sono stati
eccellenti.
Un sentito ringraziamento a Irene Schulman,
a Graziella Fioretti, all'associazione Educare ad Essere, a tutti i
partecipanti, persone che credono fortemente in Educare alla Vita e nelle
potenzialità di questo metodo.
martedì 14 gennaio 2014
Basta poco....semplici movimenti...ma per un gran risultato...importante per la tua anima.
Mani unite all'altezza del cuore, inspirando intreccia le dita ed espirando stendile in avanti;
Inspirando porta le braccia in alto sopra la testa, espirando sciogli le dita ed allarga le braccia in fuori, all'altezza delle spalle;
Inspirando porta le braccia indietro intrecciando le dita ed allargando il petto
Espirando sciogli le dita e riporta le braccia in avanti, riunendo ancora le mani al cuore.
Esegui 2 o 3 volte, sentendo crescere il senso di apertura del cuore e l'espansione della gioia che puoi condividere con gli altri attraverso lo sguardo.
Inspirando porta le braccia in alto sopra la testa, espirando sciogli le dita ed allarga le braccia in fuori, all'altezza delle spalle;
Inspirando porta le braccia indietro intrecciando le dita ed allargando il petto
Espirando sciogli le dita e riporta le braccia in avanti, riunendo ancora le mani al cuore.
Esegui 2 o 3 volte, sentendo crescere il senso di apertura del cuore e l'espansione della gioia che puoi condividere con gli altri attraverso lo sguardo.
giovedì 9 gennaio 2014
Da "Autobiografia di uno yogi"
"L'uomo, nel suo aspetto umano, deve combattere due ordini di forze: in primo luogo, i tumulti all'interno del suo stesso essere, provocati dalla mescolanza di terra, acqua, fuoco, aria ed elementi eterei; in secondo luogo, le forze disgreganti esterne della natura. Finché l'uomo si dibatte nella propria dimensione mortale, è soggetto agli infiniti mutamenti del cielo e della terra.
- Sri Yukteswar -
venerdì 3 gennaio 2014
2014....risveglio nella natura
2014 ...risveglio nella natura
La mattina del primo dell'anno, una giornata stupenda di sole, decido di fare una passeggiata nella natura.
La mattina del primo dell'anno, una giornata stupenda di sole, decido di fare una passeggiata nella natura.
![]() |
Campo Tures - Trentino Alto-Adige |
Appena dopo pochi passi sento il gorgoglio dell'acqua che scende in una venatura del terreno.....ascolto e mi lascio coccolare dal suono rilassante e rivelatorio
![]() |
Campo Tures - Trentino Alto-Adige |
Respiro l'aria fresca e mi lascio assorbire dal silenzio del bosco, abbandono il piano fisico, la camminata si trasforma in qualcosa di trascendentale, divento un tutt'uno con la natura, i suoi ritmi, il pulsare della forza vitale.
Al ritorno vedo un dondolo direttamente in "prima fila" sulla vallata sottostante, scenario mozzafiato.
Mi siedo, mi lascio cullare e osservo l'immensità della Madre Terra e la su infinita bellezza.
Chiudo gli occhi e registro in modo indelebile l'immagine poco prima innanzi agli occhi e la sensazione indescrivibile provata.
E' con questa carica vitale, più bel dono di inizio anno che potessi ricevere, che auguro un 2014 nel risveglio autentico, vero e primordiale della natura.
![]() |
Campo Tures - Trentino Alto-Adige |
Iscriviti a:
Post (Atom)